Analisi del Fabbisogno Formativo 2013


Anche quest’anno il Settore Formazione ed ECM sta svolgendo l’analisi dei bisogni formativi aziendali, ma a differenza dagli altri anni si è deciso di privilegiare l’utilizzo della tecnica dei Focus Group.
Questo rappresenta uno degli  strumenti classici di ricerca qualitativa nell'ambito delle scienze sociali. 
L’idea di fondo di questo metodo è che l’interazione sociale che si crea durante la realizzazione del focus group costituisce una risorsa importante nel trasmettere informazione, consapevolezza dei propri ruoli e crescita culturale dei partecipanti e di chi conduce il focus.                                                                                                      
I focus group rispondono a precise regole di preparazione, organizzazione e gestione. 
Coinvolge normalmente un numero di partecipanti variabile tra i 6 e 10 a seconda della complessità e delicatezza del tema che viene trattato.

Nello specifico si è deciso di formare 9 gruppi omogenei secondo caratteristiche professionali comuni e ambiti di appartenenza, con lo scopo di coprire la quasi totalità delle professioni sanitarie interne all'Azienda.

Fondamentale per il reclutamento  dei professionisti sanitari è stato il ruolo del Referente della Formazione, che supportato dallo staff del Settore Formazione ha individuato e reperito i partecipanti all'iniziativa.


Per la prima volta nella sperimentazione è stato coinvolto anche il Settore Amministrativo, al quale sono stati dedicati 2 Focus Group nella prima giornata.

L’intero progetto è stato approvato  dalla Direzione Sanitaria infatti, i risultati saranno alla base del Piano Formativo Aziendale 2013/14, e saranno presentati in un evento previsto per i primi di ottobre alla presenza dei Vertici Aziendali.

Si è trattato in realtà  di un primo passo  inserito all’interno di un progetto più ampio denominato “PerFormareRete“ che coinvolgerà trasversalmente Settore Formazione – Direzione Sanitaria e Amministrativa e Referenti della Formazione al fine di migliorare la Formazione del Professionista e la qualità dell’Assistenza Sanitaria.